Arcipelaghi
Il Progetto
Arcipelaghi. Storie dal mondo del volontariato
nell’ambito degli Stati Generali del Volontariato Bergamasco
ottobre - novembre 2016
Ascoltare i racconti di donne e uomini che dedicano un’ora, un giorno, un anno o tutta la vita a fare volontariato: le persone che incontrano, i luoghi che frequentano, i bisogni cui tentano di dare risposta, la difficoltà e la gioia dello stare insieme. Tutto questo costituisce un arcipelago variegato di storie individuali che si fanno universali, di piccoli mondi che lavorano sullo sfondo del grande mondo là fuori, una profusione di voci, che partono come soliste e poi si fanno coro, per dare vita a una sorta di città del volontariato.
Nel corso di quattro giornate di laboratorio, passando per piccole installazioni performative, fino ad arrivare a uno spettacolo-evento finale, gli artisti del Teatro dell’Argine si sono fatti tramite per dare voce, attraverso gli strumenti del teatro e della narrazione, ai veri protagonisti: uomini e donne del mondo del volontariato, ma anche del teatro, insieme a cittadini e cittadine guidati semplicemente dalla curiosità e dalla voglia di partecipare.
Nel corso di quattro giornate di laboratorio, passando per piccole installazioni performative, fino ad arrivare a uno spettacolo-evento finale, gli artisti del Teatro dell’Argine si sono fatti tramite per dare voce, attraverso gli strumenti del teatro e della narrazione, ai veri protagonisti: uomini e donne del mondo del volontariato, ma anche del teatro, insieme a cittadini e cittadine guidati semplicemente dalla curiosità e dalla voglia di partecipare.
Arcipelaghi è stato il modo tutto speciale con cui il CSV Bergamo, su sollecitazione di Maria Grazia Panigada, ha voluto festeggiare i suoi vent'anni.
Il laboratorio
Interviste, esercizi di scrittura, di narrazione e di improvvisazione creativa a partire da parole chiave del mondo del volontariato, che sono anche le parole chiave delle nostre città e società: partecipazione, rete, noi e loro, io e l’altro, differenza e/o diversità, bisogni, solidarietà, barriere, libertà nella città e nei suoi microcosmi, dal carcere alla piazza, dall’ospedale al centro giovanile, da Me a Noi.
I materiali prodotti dai partecipanti insieme agli artisti del Teatro dell’Argine, nell'ambito di quattro incontri laboratoriali, sono diventati copioni teatrali per piccole incursioni poetiche nella città e soprattutto per lo spettacolo finale Arcipelaghi, realizzato presso l'Ex Carcere di Sant’Agata. Questo evento, itinerante e interattivo, ha avuto come protagonisti gli stessi partecipanti al laboratorio, che a loro volta hanno coinvolto gli spettatori, passando loro quelle emozioni, quelle voci e quelle storie, divenute teatro.
Lo spettacolo
Arcipelaghi
Storie dal mondo del Volontariato
Esito finale del laboratorio condotto dal Teatro dell'Argine
Storie dal mondo del Volontariato
Esito finale del laboratorio condotto dal Teatro dell'Argine
sabato 19 novembre 2016 ore 20.00 | Bergamo Ex Carcere di Sant’Agata
Laboratorio e regia a cura del Teatro dell’Argine
Consulenza artistica Maria Grazia Panigada
Con Maurizio Abbate, Malika Abed, Chiara Albani, Rodolfo Azurduy, Tiziana Bellinvia, Cristina Bonfanti, Giulio Caio, Otello Castiglioni, Maria Teresa Conti, Cecilia Cortesi, Josée Golay, Giovanna Guizzetti, Carina Henriques, Eleonora Ingriccini, Paolo Ingriccini, Lamin Jawara, Laura Longinotti, Paola Manfredini, Simonetta Minoja, Alpha Mouamed, Olesya Mudrey, Sara Pezzotta, Alì Raza, Ramon Reyes, Maria Candelaria Romero, Luciano Togni
Foto Donatella Andria
La Compagnia del Teatro dell’Argine si fa tramite per dare voce, attraverso gli strumenti del teatro e della narrazione, a uomini e donne del mondo del volontariato, insieme a giovani attori e cittadini bergamaschi, professionisti e non. Uno spettacolo teatrale realizzato ad hoc per l’occasione, attraverso il quale i temi e le sollecitazioni discussi durante il workshop sono restituiti alla cittadinanza. Un arcipelago variegato di storie individuali che si fanno universali, di piccoli mondi che lavorano sullo sfondo del grande mondo là fuori, una profusione di voci, che partono come soliste e poi si fanno coro, per dare vita agli Arcipelaghi.
Uno spettacolo interattivo, che si compone di installazioni performative, visitabili dal pubblico senza un percorso prestabilito, spostandosi liberamente sui piani del Carcere per scovare, negli angoli, nei corridoi, nelle celle, nei saloni, le isole che compongono l’arcipelago delle narrazioni: piccole postazioni-installazioni, nelle quali gli attori invitano ad ascoltare le storie che li raccontano e che raccontano il grande mondo del volontariato.
Uno spettacolo interattivo, che si compone di installazioni performative, visitabili dal pubblico senza un percorso prestabilito, spostandosi liberamente sui piani del Carcere per scovare, negli angoli, nei corridoi, nelle celle, nei saloni, le isole che compongono l’arcipelago delle narrazioni: piccole postazioni-installazioni, nelle quali gli attori invitano ad ascoltare le storie che li raccontano e che raccontano il grande mondo del volontariato.
Le parole più cercate
Corso base
corso di tessuti
Marco Baliani
censimento
cardone
candido
cappuccetto rosso
gocciolina
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
romanzo
un bes
stefano salerno
Andrea Paolucci
Teatrobus
corso di tessuti aerei
lampedusa mirrors
paolucci
marta
tassinari
Micaela casalboni
arginebox
aperitivo con il critico
pluriversità
Marco
stage di regia
Marco Falsetti
tessuti
itc studio
mattei