Mattia De Luca

Aiuto regista e drammaturgo
Insegnante laboratori di teatro per adolescenti e principianti
Insegnante laboratori di teatro per adolescenti e principianti
Classe 1988. Si laurea dapprima al DAMS di Padova per poi specializzarsi all’Università di Bologna in Discipline dello Spettacolo dal Vivo. Qui incontra Claudio Longhi con cui inizia un’importante collaborazione seguendo attivamente i progetti
Nel 2014 inizia a collaborare con la Compagnia Teatro dell’Argine a partire dal progetto Le parole e la città. Ricopre il ruolo di aiuto regista in varie produzioni della compagnia tra cui Wonderland (regia di Andrea Paolucci e Nicola Bonazzi), L’escale 32 (regia di Andrea Paolucci e Moez Mrabet), La Terra vista dalla Luna (regia di Vincenzo Picone) e Casa del Popolo (regia di Andrea Paolucci). Cura con Andrea Paolucci la drammaturgia dello spettacolo La magnifica Illusione. Nel 2017 fa parte del coordinamento registico e drammaturgico dello spettacolo Futuri Maestri. Sempre nel 2017 è aiuto regista dello spettacolo Littoral (regia di Vincenzo Picone) per Fondazione Teatro Due.
Di particolare importanza è il lavoro svolto con non-professionisti attraverso la cura di attività laboratoriali. Tra queste, l'attenzione è rivolta soprattutto agli adolescenti e ad altri soggetti portatori di fragilità quali anziani, migranti e persone che hanno vissuto l'esperienza del coma.
Scena solidale e Ratto d’Europa.Nel 2014 inizia a collaborare con la Compagnia Teatro dell’Argine a partire dal progetto Le parole e la città. Ricopre il ruolo di aiuto regista in varie produzioni della compagnia tra cui Wonderland (regia di Andrea Paolucci e Nicola Bonazzi), L’escale 32 (regia di Andrea Paolucci e Moez Mrabet), La Terra vista dalla Luna (regia di Vincenzo Picone) e Casa del Popolo (regia di Andrea Paolucci). Cura con Andrea Paolucci la drammaturgia dello spettacolo La magnifica Illusione. Nel 2017 fa parte del coordinamento registico e drammaturgico dello spettacolo Futuri Maestri. Sempre nel 2017 è aiuto regista dello spettacolo Littoral (regia di Vincenzo Picone) per Fondazione Teatro Due.
Di particolare importanza è il lavoro svolto con non-professionisti attraverso la cura di attività laboratoriali. Tra queste, l'attenzione è rivolta soprattutto agli adolescenti e ad altri soggetti portatori di fragilità quali anziani, migranti e persone che hanno vissuto l'esperienza del coma.
Le parole più cercate
pluriversità
candido
tassinari
Teatrobus
marta
Marco Baliani
aperitivo con il critico
tessuti
mattei
itc studio
censimento
Andrea Paolucci
arginebox
romanzo
cardone
CuraUgualeFamiglia
lampedusa mirrors
stage di regia
stefano salerno
Marco
Marco Falsetti
un bes
paolucci
cappuccetto rosso
Micaela casalboni
corso di tessuti aerei
paolo fronticelli
Corso base
gocciolina
corso di tessuti