Il carillon

Sabato 21 e domenica 22 aprile 2018 ore 21.00
Laboratori ITC Studio
con Ginevra Bedogni, Marisa Bergamini, Tiziano Bononcini, Riccardo Canè, Carmela Delle Curti, Laura Gatti, Marco Martinelli, Bruno Mazzocchi, Jacopo Moruzzi, Diletta Rocca, Miria Rosato, Barbara Setti, Davide Tassoni, Irene Ventura, Giorgio Zanelli
disegni di Jacopo Moruzzi
disegni di Jacopo Moruzzi
elementi di scenografia di Carmela Delle Curti
laboratorio e regia a cura di Micaela Casalboni e Silvia Lamboglia
posto unico 6 euro
Il primo obiettivo di ogni bravo artista di teatro che si rispetti è rendere l’opera che porta in scena viva, palpitante, stimolante, anche e soprattutto quando le parole sono state scritte decenni, persino secoli prima. Nel caso delle opere di Pirandello il compito è facile e difficile allo stesso tempo: i temi, le situazioni, le emozioni, i dilemmi che attraversano i personaggi sono quanto di più forte, universale e contemporaneo possa esserci; la struttura e la forma della lingua, invece, hanno bisogno di un grande apporto della compagnia per parlare con forza al pubblico di oggi.
Il lavoro del gruppo del mercoledì si è snodato secondo queste due direzioni, a partire da due opere, Enrico IV e Il berretto a sonagli, molto diverse fra loro ma che hanno al loro centro i due nodi centrali dell’opera pirandelliana: le maschere e la follia. Le maschere, ovvero i travestimenti, le finzioni, le convenzioni a cui il vivere in società ci abitua e ci costringe, e la follia, che al tempo stesso è l’unica possibilità di fuga da tali catene, ma anche condizione di solitudine ed esclusione.
Il tutto, passando continuamente dal tono ironico, e persino comico, a situazioni assurde, e poi drammatiche, infine tragiche. Ma sempre profondamente umane.
Ed ecco che i nostri personaggi ci appaiono come tanti pupazzi in un teatrino (pupi, li avrebbe detti l’Autore), come tanti ingranaggi in una macchina: come le figurine dei vecchi carillon, condannate a ripetere sempre gli stessi gesti, sempre con lo stesso sorriso, sempre a girare in tondo, senza mai arrivare da nessuna parte.
Le parole più cercate
tassinari
tessuti
pluriversità
Corso base
stefano salerno
cappuccetto rosso
candido
paolucci
aperitivo con il critico
romanzo
cardone
mattei
corso di tessuti aerei
Micaela casalboni
itc studio
Marco Falsetti
marta
stage di regia
Andrea Paolucci
un bes
gocciolina
Marco Baliani
censimento
corso di tessuti
paolo fronticelli
lampedusa mirrors
arginebox
Teatrobus
Marco
CuraUgualeFamiglia