Ubu Re

Domenica 3 febbraio 2019 ore 16.30 e ore 21.00 presso ITC LAB
Teatro dei Venti
in collaborazione con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
di Alfred Jarry | con gli attori detenuti e internati del Carcere di Castelfranco Emilia e del Carcere di Modena e con gli attori del Teatro dei Venti | regia e drammaturgia Stefano Tè
intero € 16,00 | ridotto € 12,00 | ridotto Social e Arginebox € 10,00 | A teatro con un euro € 1,00
posti limitati | prenotazione consigliata
«Nella sua sete di potere di macbethiana memoria, Padre Ubu fa di tutto per conquistare il trono polacco. Una volta diventato Re inizia a uccidere nobili, magistrati, finanzieri, contadini e, insieme alla sua compagna, la Madre Ubu, alza le tasse e semina il terrore, in un’assenza di tempo e di morale in cui tutto è possibile e in cui nessuno, soprattutto Padre Ubu, è responsabile dei propri atti. Potremmo dire che siamo tutti Ubu. Che tutti aspiriamo a qualcos’altro e che spesso non sappiamo distinguere e gestire il bene e il male che premono dalle viscere» (Teatro dei Venti).
Arriva all’ITC uno dei testi che hanno rivoluzionato il teatro, nella rielaborazione drammaturgica e registica di Stefano Tè e del Teatro dei Venti, frutto del lavoro di attori professionisti e attori detenuti che si sono confrontati con “l’umano” deformato di Alfred Jarry.
A seguire incontro con la Compagnia
Le parole più cercate
romanzo
arginebox
Corso base
cardone
itc studio
Teatrobus
pluriversità
Andrea Paolucci
Marco Baliani
Marco
corso di tessuti
corso di tessuti aerei
gocciolina
paolucci
stefano salerno
aperitivo con il critico
mattei
tassinari
Micaela casalboni
censimento
paolo fronticelli
cappuccetto rosso
tessuti
candido
lampedusa mirrors
un bes
marta
Marco Falsetti
CuraUgualeFamiglia
stage di regia